How it works
Logo@2xLogo mindzip color
Login

Davide Costa

ft
00Follow
FollowingFollowers

Quotes
32

La demolizione del glucosio prevede: la glicolisi, che avviene nel citosol, e la respirazione cellulare, che si svolge nei mitocondri in presenza di ossigeno; in assenza di ossigeno, dopo la glicolisi si ha il processo di fermentazione.
Metabolismo cellulare
Le cellule autotrofe sono in grado di sentitizzare le proprie molecole organiche grazie all'energia ricavata da reazioni inorganiche (cellule chemiosintetiche) o dalla luce solare ( cellule fotosintetiche).
Metabolismo cellulare
Le reazioni tramite cui gli organismi chemiosintetici assemblano le molecole organiche prendono il nome di fissazione del carbonio; la molecola base si ottiene è il glucosio.
Metabolismo cellulare
Le radiazioni luminose utilizzate dagli organismi fotosintetici hanno diverse lunghezze d'onda comprese tra i 280 nanometri (luce viola) e i 750 nanometri (luce rossa). Le molecole che sono in grado di assorbire la luce sono i pigmenti.
Metabolismo cellulare
Un'ossidazione è la rimozioni di elletroni, mentre la riduzione, l'inverso dell'ossidazione, è l'acquisizione di eletroni; le 2 reazioni hanno sempre luogo contemporaneamente.
Metabolismo cellulare
Due importanti processi di fermentazione sono la fermentazione alcolica, a opera di certi lieviti, e la fermentazione lattica, che avviene nelle cellule muscolari; entrambe hanno un guadagno energetico limitato.
Metabolismo cellulare
L'anabolismo è l'insieme dei processi mediante cui le cellule assemblano le proprie molecole organiche; quello mediante cui tali molecole vengono demolite per creare energia è detto catabolismo.
Metabolismo cellulare
Se una reazione avviene grazie a un apporto di energia proviìeniente dall'esterno è detta endoergonica se, nel corso del suo svolgimento, cede energia all'ambiente.
Metabolismo cellulare
La parte della molecola enzimatica in cui avvengono le reazioni catalizzate dall'enzima è detta sito attivo; la molecola, invece, su cui agisce un enzima è chiamata substrato.
Metabolismo cellulare
Molti enzimi richiedono la presenza di determinate sostanze non proteiche, chiamate cofattori, per poter svolgere le loro funzioni; tra essi ci sono i coenzimi.
Metabolismo cellulare
Una caratteristica degli enzimi è quella di lavorare in serie; ciascuno catalizza un piccolo passaggio di una serie ordinata di reazioni detta, nel suo complesso, sequenza biochimica.
Metabolismo cellulare
Quando un gruppo fosfato terminale si stacca, per mezzo degli enzimi ATPasi, la molecola di ATP si trasforma in ADP liberando energia.
Metabolismo cellulare
Il gruppo fosfato terminale non viene rimossa ma trasferita, l'aggiunta viene chiamata fosforilazione.
Metabolismo cellulare
Email:importantedavide@gmail com1778 25aqj.jahvyrpb9
I batteri sono cellule procariote; queste cellule sono prive di membrana cellulare e possono vivere anche negli ambienti più estremi.
1
La cellula
La parte fluida del citoplasma, il citosol, è una soluzione di ioni, piccole molecole e grosse proteine; nelle cellule eucariote metà del citoplasma è costituito da piccole strutture chiamate organuli.
1
La cellula
Email:importantedavide@gmail com1778 y7qw06.31obikke29
Tutte le cellule sono rivestite da una membrana cellulare, formata da un doppio strato fosfolipidico; le cellule vegetali hanno anche una parete rigida costituita da cellulosa.
1
La cellula
Email:importantedavide@gmail com1778 1ho4f0c.wtwyu8fr
Le cellule Eucariote: hanno dimensioni limitate per favorire il rapporto superficie/volume e rendere le cellule metabolicamente attive.
1
La cellula
Email:importantedavide@gmail com1778 qby9o6.svhd1gu8fr
Il nucleo, avvolto da una doppia membrana dotata di pori per poter comunicare col citoplasma, contiene il DNA sotto forma di cromatina e un nucleolo che assembla i ribosomi.
1
La cellula
Email:importantedavide@gmail com1778 317yhv.pmbjdr6bt9
Il citoscheletro mantiene la forma della cellula, fissa gli organuli, dirige il traffico interno e le consente di muoversi; è formato da filamenti di actina, microtubuli e filamenti intermedi.
1
La cellula
Email:importantedavide@gmail com1778 3b0q09.pkf5el8fr
Ciglia e flagelli sono formati da filamenti proteici; servono per il movimento.
1
La cellula
Email:importantedavide@gmail com1778 1mqmm0q.dh9qxmkj4i
Il vacuolo è una cavità citoplasmatica contenente acqua e soluti, delimitata da una membrana; le vescicole con funzione di trasporto, sono piccole e hanno una struttura uguale al vacuolo
1
La cellula
Email:importantedavide@gmail com1778 1h7b33k.np3he8w7b9
Il reticolo endoplasmatico è costituito da un sistema di membrane; il reticolo rugoso ricoperto di ribosomi da ribosomi sintetizza le proteine e il reticolo liscio sintetizza soppratutto lipidi.
1
La cellula
I lisosomi sono vescicole che racchiudono gli enzimi coinvolti nelle reazioni di idrolisi, i proteasomi sono specializzati nel demolire proteine per riciclare amminoacidi, i perossisomi contengono diversi enzimi ossidativi.
1
La cellula
Email:importantedavide@gmail com1778 qu9pyv.bwxrsh5mi
I cloroplasti svolgono la fotosintesi clorofialiana ; nei mitocondri, invece, avviene la respirazione cellullare.
1
La cellula
I ribosomi sono sono siti presso cui vengono assemblati gli amminoacidi per la sintesi delle proteine.
1
La cellula
L'apparato di golgi è un centro di elaborazione di molecole complesse che vengono poi avvolte in vescicole e trattenute nella cellula stessa o esportate.
1
La cellula
Procariote ed eucariote In comune due caratteristiche Fondamentali: una membrana cellulare, materiale genetico.
1
Origine della vita
Eterotrofi I mitocondri sono coinvolti in un processo, detto respirazione cellulare, un processo in cui vengono demolite le molecole organiche. La rottura dei legami chimici, provoca la liberazione di energia sotto forma di ATP. C6H1206 - 02 - CO2 -- H2O - ATP
1
Origine della vita
gli autotofri, invece hanno i cloroplasti, organuli che hanno il compito di eseguire la sintesi cloro filiana , per crearsi nutrimento. CO2 - H2O - Energia solare -- C6H12O6 - O2.
1
Origine della vita
Attualmente la vita sulla Terra è presente nella biosfera, la fascia di Terra che comprende la superficie terrestre e le profondità marine
1
Origine della vita
Il nostro universo ha avuto inizio da un'enorme esplosione, il big bang, acui ha fatto seguito la formazione delle galassie, stelle, e pianeti.
1
Origine della vita
Le cellule si osservano con i microscopi; ottico, eletronico a trasmissione, e elletronico a scansione.
1
Origine della vita

We use cookies to understand our websites traffic and offer our website visitors personalized experience. To find out more, click ‘More Information’. In addition, please, read our Privacy policy.